Estimated reading time for this article: 5 minutes

DaVinci Resolve arriva alla versione 18 e innova la collaborazione remota con flussi di lavoro sul cloud. 

Le librerie dei progetti possono essere aperte usando Blackmagic Cloud che abilita la collaborazione sulla stessa timeline, in tempo reale, con utenti da tutto il mondo. 

Il nuovo Blackmagic Proxy Generator crea automaticamente i proxy connessi ai file originali della camera per sveltire il montaggio. 

Grazie alla compatibilità con Apple M1 Ultra è possibile sfruttare un potente motore di elaborazione dell’immagine invece di pagare costosi servizi di cloud. 

Ci sono anche nuovi Resolve FX tra cui Ultra Beauty e 3D Depth Map, sottotitoli avanzati, Paint con accelerazione GPU e playback dei template di titoli in tempo reale su Fusion e conversione dei bus fissi in FlexBus su Fairlight.

Vediamo qualche dettaglio in più sulle novità di questa versione.

Collaborazione sul Cloud

DaVinci Resolve 18 è compatibile con Blackmagic Cloud e dà la possibilità di mantenere le librerie dei progetti su DaVinci Resolve Project Server nel cloud. 

Condividere e collaborare con editor, colorist, esperti VFX e ingegneri del suono allo stesso progetto è ora possibile senza problemi di location.

Il nuovo Blackmagic Proxy Generator crea e gestisce automaticamente i proxy dei file originali della camera. 

Tutti i file vengono convertiti in proxy H.264, H.265 o ProRes per accelerare i flussi di lavoro di montaggio. I proxy si possono estrarre in una cartella distinta per lavorare offline.

DaVinci Resolve individua l’albero di file in cui si trovano i proxy di Blackmagic Proxy Generator e li riconnette ai file sorgente della camera nel Media Pool.

DaVinci Resolve 18 offre un sistema intelligente di gestione multimediale che permette di connettere velocemente il materiale ai percorsi di file. Non c’è più bisogno di riconnettere o cercare manualmente le risorse lavorando da remoto.

Le funzionalità di collaborazione sono nettamente superiori quando si utilizza una rete privata sicura. 

Lavorando a una libreria di progetto condivisa remota, ricevi all’istante gli aggiornamenti sulle modifiche al montaggio e al colore. 

Le decisioni creative si possono prendere in tempo reale di pari passo alle modifiche.

Il viewer e il display di DaVinci Resolve Studio si possono vedere in streaming dal vivo sul monitor di un computer remoto o sul monitor di grading tramite DeckLink ovunque al mondo. 

L’immagine a bassissima latenza e ad alta qualità è ideale per il montaggio e il color grading remoti perché il riscontro delle modifiche è istantaneo.

Le novità nella gestione dei colori

La nuova Object Mask è in grado di riconoscere e tracciare il movimento di migliaia di oggetti distinti. DaVinci Neural Network isola intuitivamente animali, veicoli, persone, cibo e innumerevoli altri elementi per fare correzioni colore secondarie avanzate e applicare effetti.

Il nuovo effetto Depth Map genera all’istante un matte di profondità 3D della scena per correggere lo sfondo e il primo piano separatamente e con rapidità. 

E’ possibile applicare grafiche sulle superfici che cambiano forma o prospettiva radicalmente, ad esempio magliette e bandiere, o persino il profilo dei volti. 

Il reticolo personalizzabile del tracker segue il movimento delle superfici strutturate. 

Ultra Beauty offre un maggior grado di controllo durante i ritocchi di bellezza. 

Sviluppato insieme a coloristi professionisti, questo strumento agisce sulle imperfezioni levigando la pelle e recuperando i dettagli per produrre risultati naturali che avvalorano il soggetto.

Le novità nell’editing

Il sistema di sottotitoli è stato ampliato per accettare testo TTML e XML, nonché sottotitoli integrati MXF/IMF. I sottotitoli possono essere importati dall’archivio multimediale. 

Le transizioni nelle categorie Shape, Iris e Wipe della Effects Library ora hanno una casella di spunta per cambiarne facilmente la direzione. 

Così facendo puoi approfittare di una maggiore flessibilità e libertà creativa quando scegli questo tipo di transizioni.

Il viewer multicamera ora include l’opzione 5×5 per visualizzare 25 angoli di una clip multicamera tutti insieme. 

Ideale per i vasti progetti multicamera, questa configurazione consente di vedere, tagliare e alternare gli angoli molto più facilmente invece di spostarti tra le pagine.

E’ possibile creare automaticamente i marcatori di capitolo da un set di marcatori colorati della timeline. Chi guarda il video potrà raggiungere subito la sezione desiderata. Basta solo aggiungere e dare un nome ai marcatori nella timeline.

Cosa c’è di nuovo in Fusion

Nella versione 18 di DaVinci Resolve, le pennellate vengono generate e visualizzate in tempo reale per lavorare ai ritocchi e al design della grafica in modo intuitivo. 

Il riscontro immediato di qualsiasi stile di pennellata o forma ti permette di valutare subito i risultati e correggerli.

I template Text, Text+1 e Shape offrono prestazioni migliori di velocità e playback su DaVinci Resolve 18. 

Grazie alla nuova gestione della memoria e dei dati, i template Fusion sono più veloci del 200%. 

Le novità nella gestione dell’audio

Flexbus è il sistema flessibile di bus e instradamento dell’audio Fairlight per gestire numerose tracce, elaborazione intensiva dei plug-in, sincronizzazione perfetta e versioni di consegna distinte. 

Il set di strumenti Dolby Atmos è stato esteso per consentire il rendering binaurale dai complessi mix Dolby Atmos. 

Ora i mix Dolby 7.1.4 si possono renderizzare per riprodurli nelle cuffie mantenendo viva l’esperienza del suono immersivo da soli due canali audio. 

Questo semplifica la lavorazione preliminare (prima di andare in uno studio Dolby Atmos per il mix finale) dallo home studio o mentre si è in movimento.

Le timeline nidificate si possono scomporre con tutti i dati di tracciamento, inclusi gli FX e l’automazione. 

Le destinazioni si possono connettere con nuovi bus, senza dover assegnare percorsi esistenti o nuove tracce.

DaVinci Resolve è compatibile con gli ultimi formati audio standard, compresi quelli immersivi come Dolby Atmos, Auro 3D, MPEG-H, NHK 22.2, e SMPTE. 

Space View mostra in tempo reale ogni singolo oggetto e la sua relazione con la stanza e gli altri oggetti nello spazio 3D.

Conclusione

Novità importanti e utili su tutti i fronti in questa nuova versione. Apprezziamo particolarmente il supporto all’audio immersivo e al Dolby Atmos ulteriormente migliorato con l’introduzione del rendering binaurale (nella sola versione a pagamento).
Non vi resta che scaricarlo dal sito di BlackMagic Design (dal quale abbiamo raccolto le informazioni di questo post) e provare direttamente. Buon lavoro!

Sono un ingegnere elettronico con la passione per la musica ed il suono. Mi sono avvicinato alla musica da autodidatta (salvo una breve parentesi alla University of the Blues di Dallas) e ho suonato nei peggiori locali italiani (con casuali puntate all'estero). Ho costruito la mia prima radio FM appena finita la terza media. Ho continuato con amplificatori a valvole e transistor fino ad arrivare alla produzione di circuiti integrati. Collaboro da anni con varie riviste (cartacee e web) di musica nelle quali mi occupo di recensioni di strumenti musicali e sistemi per l'elaborazione del suono. Trovate le mie pubblicazioni su Accordo (accordo.it), la rivista Chitarre (dal 2010 al 2015) e su Audio Central Magazine (audiocentralmagazine.com). Produco musica da un po' nello NTFC Studio che serve sostanzialmente per le produzioni di NTFC Band.